Milano Finanza Digital Week 2020
Pubblicato il 30 Luglio 2020
Pubblicato il 30 Luglio 2020
Di cosa si parlerà alla Milano Finanza Digital Week 2020? Il cuore sarà fatto di fintech e di tutti i segmenti che vi affluiscono: finanza digitale, cashless society, cyber security, AI – intelligenza artificiale, insurtech, e big data. Tutto quello che riguarda il settore una volta futuristico e ora attualissimo delle monete elettroniche viene raccontato e divulgato proprio qui: la finanza digitale. Conferenze, dialoghi e interviste aggiorneranno i partecipanti sullo stato dell’arte di uno dei temi in assoluto più caldi dell’economia globale.
La digitalizzazione delle procedure e degli strumenti stessi al servizio della finanza è un ambito in cui l’innovazione va di pari passo con la prudenza, determinando una rivoluzione globale di innumerevoli aspetti tecnici, economici e sociali. La finanza digitale, insieme alla sotto categorie dell’insurtech e della cashless society, è una frontiera dell’innovazione che porta con sé il rovescio della medaglia: il rischio. Le potenzialità e le vulnerabilità dei nuovi sistemi vanno di pari passo, ecco perché in ognuno dei nuovi ambiti del fintech diventa di primaria importanza la cyber security. Dalle problematiche legate alla privacy, alla raccolta delle informazioni fino al loro utilizzo, il tema dei big data permette di districarsi in un territorio etico e normativo sempre in divenire, in cui la legislazione rincorre fattispecie sempre nuove e inedite. L’evoluzione della AI si pone come fattore di innovazione trasversale in ogni settore, e la finanza digitale non fa eccezione. Dall’automazione dei processi all’elaborazione di software per la gestione del denaro, l’intelligenza artificiale racchiude potenzialità sconfinate e ottiene traguardi importanti: essere aggiornati sulle migliori opzioni disponibili è necessario per la crescita e la sicurezza di ogni business. I nuovi orizzonti digitali vengono inoltre riletti anche attraverso l’esclusivo contributo dello University Fintech Open Day.
Milano Finanza Digital Week 2020 verrà performata nel pieno rispetto delle normative d’emergenza per il contenimento dei contagi: il pool di esperti, oratori, professionisti che creano i contenuti e realizzano gli interventi potranno divulgare le informazioni, le news ed interagire con il pubblico in modalità remota. Sarà sufficiente iscriversi all’evento per avere accesso ai contenuti. Come ogni anno, la presenza fisica all’evento, sebbene strepitosa in termini assoluti, è solo la punta dell’iceberg di un reach da record. Con 2000 presenze fisiche, l’evento della Milano Finanza Digital Week offre una risonanza mediatica da oltre 5 milioni di contatti unici, che saranno conservati anche nella versione smart da remoto.
La rivoluzione digitale dell’approccio a Milano Finanza Digital Week non fa perdere terreno all’efficacia comunicativa dei contenuti e alla valorizzazione degli sponsor.
L’evento viene infatti supportato e divulgato tramite un network autorevole e coordinato di mass media che portano ad un reach di oltre 5 milioni di contatti unici, articolando
la diffusione dei contenuti e degli spot in modo sinergico e verificabile.
Le diverse possibilità di partnership dell’evento permettono agli inserzionisti di massimizzare l’investimento, optando per tre diverse formule: driver, partner e sponsor, con
vantaggi esclusivi ad ogni livello.
La eco mediatica dell’evento è garantita da un piano di comunicazione solido che ottiene il meglio dalla vastità e capillarità delle testate, emittenti radio, tv e piattaforme
online coinvolte:
STAMPA: MF Milano Finanza, Italia Oggi, Il Giornale, Corriere Della Sera, Class.
RADIO: Radio Italia, Radio Montecarlo, Radio Capital.
WEB e SOCIAL: Class Agorà, Milano Finanza, Italia Oggi, Italiaonline, Google, Facebook, LinkedIn, Instagram.
TV: Out of Home, Telesia, Class CNBC, M4.
Seguici per rimanere sempre aggiornato sugli eventi più importanti del settore.