INVESTIMENTI 2021: COSA DICE BLACKROCK
BlackRock, nel suo report di fine anno denominato “The New Investment Order”, definisce tre “nuovi temi” che guideranno la finanza e i mercati nel 2021:
The New Nominal: i progressi medici e scientifici nell’ambito dello sviluppo rapido dei vaccini sono stati un eccezionale volano di sviluppo di tutto il comparto, oltre che un punto saldo della ripartenza economica. Tassi reali in calo potrebbero sostenere le azioni.
Globalization Rewired: l’accelerazione delle dinamiche della globalizzazione, soprattutto dal punto di vista della polarizzazione USA-Cina. In questo scenario appoggiamo la diversificazione dei paesi e un’esposizione cinese superiore al benchmark.
Turbocharged Tranformation: la pandemia ha esasperato alcune tendenze, ad esempio verso l’economia green, l’aumento delle diseguaglianze e gli acquisti online. Puntiamo su asset legati alla sostenibilità.
INVESTIMENTI 2021: COSA DICE FORBES
Forbes premette la regola d’oro della diversificazione del portafoglio, in modo da poter contenere perdite diffuse, resistendo alla tentazione di vendere, e stila un decalogo di tendenze da tenere in considerazione, che possiamo riassumere qui:
• L’impatto di Biden: le borse hanno reagito bene all’elezione di Biden e le prime mosse del presidente saranno da tenere sotto osservazione;
• Inizierà il declino del Covid-19: anche con l’arrivo del vaccino sono previsti dei singhiozzi nei trend generali dei vari comparti, in economia e in finanza, e vanno tenuti d’occhio gli stimoli all’economia delle maggiori nazioni e le risposte dei mercati a tali interventi;
• Vaccini e settore Pharma: sarà sicuramente un settore trainante con ripercussioni nell’indotto, basti pensare alla logistica e al packaging;
• Settore Viaggi: la ripresa della mobilità, su ogni scala, è da mettere in preventivo. Attenzione quindi alle compagnie aeree e a tutto il settore del turismo e dell’ospitalità;
• Ristoranti: la voglia di uscire a cena porterà verosimilmente ad una crescita a doppia cifra per le aziende quotate del settore;
• Smartworking: è plausibile un cambiamento per i trend delle aziende si occupano di tutti gli strumenti e accessori per lo smartworking;
• Attenzione alla Rotazione: gli investimenti previsti per il 2021 saranno plausibilmente strutturati come rapidi rally seguiti da un rallentamento. Questo andamento si ripresenterà in diversi settori, quindi vanno tenuti d’occhio i movimenti significativi degli investitori;
• Rallentamento per il Tech: dopo un 2020 molto positivo per i tecnologici, gli analisti prevedono se non un cambiamento di rotta almeno un rallentamento. In quest’ottica avrà un peso decisivo la questione USA-Google;
• La potenza dei FAANG: i colossi dell’S&P 500 hanno registrato performance eccezionali. Cosa cambierà nel 2021? Se il trend non dovesse proseguire, una stagnazione dei FAANG rischierebbe di affliggere l’intero mercato. Attenzione quindi alle notizie sui colossi;
• Notizie Inaspettate vs Reazioni Esagerate: la diversificazione del portafoglio sarà vitale per gli investitori, per evitare reazioni esagerate a notizie inaspettate, in un 2021 in cui “l’incertezza è una caratteristica e non un difetto”.
Contattaci per non perdere le migliori opportunità di riportare in alto il tuo brand
INVESTIMENTI 2021: COSA DICE J.P. MORGAN
Il report con l’outlook per gli investimenti 2021 di J.P. Morgan è stato chiamato, in modo evocativo, “Un ponte su acque turbolente”. Vediamo i punti salienti.
• Governi, banche centrali e settore Pharna sembrano averci permesso di vedere la luce in fondo al tunnel dell’emergenza sanitaria, dando plausibilmente a breve più respiro ai decisori politici;
• L’indebitamento generalizzato, pubblico e privato, ci fa propendere per un periodo di tassi di interesse bassi;
• Sarà importante distinguere fra cicli brevi e lunghi nella rotazione degli investimenti;
• USA vs Asia: il mercato asiatico potrebbe prendere il primato mondiale;
• La lotta al cambiamento sarà un fil rouge sempre più cruciale, con interventi governativi che stimoleranno gli investimenti privati;
• Si prevedono rendimenti bassi per i bond, quindi la regola del 60:40 va rivista a favore di credito, mattone, infrastrutture e macro investments funds;
• La diffusione del vaccino nella prima parte dell’anno porterà prevedibilmente ad una robusta ripresa nella seconda metà del 2021, con una attesa ripresa dell’inflazione.
COSA POSSIAMO FARE PER TE
Come agenzia pubblicitaria a Padova siamo radicati nel territorio e siamo il filo diretto fra le aziende del Triveneto e le migliori testate di settore nei campi dell’informazione, del fashion e del mondo degli investimenti.
Siamo attenti a creare con te la migliore campagna pubblicitaria per il tuo brand, offrendoti la visibilità su Milano Finanza, Capital, MFF, Gentleman, Gambero Rosso, La Nazione, il Corriere dello sport e molte altre testate, spazi web, radio e tv.
Esseci Media è pronta a sostenere la ripresa delle aziende proponendo i migliori investimenti in pubblicità. Scopri i nostri media e contattaci per un preventivo personalizzato